FRATTEMPI

FRATTEMPI/3. Il Tempo di Ri-Nascere


facebook
youtube

Copyright. 2022 All Rights reserved by A.C.CulturArti - Privacy policy

coltrane.jpeg

 

PALMANOVA, Teatro Gustavo Modena - 15.04.2023 | h.20:45

Coltrane, un amore supremo

Francesco Bearzatti, sax

Gianpaolo Rinaldi, organo

Luca Colussi, batteria

Valerio Marchi, voce narrante

Nicoletta Oscuro, voce narrante

 

Un affascinante ritratto, in parole e musica, della figura del genio John Coltrane, visto dallo sguardo particolare delle donne della sua vita.

Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata su: bit.ly/coltranepalmanova

antenati paolini.jpeg

 

GORIZIA - Kulturni dom - 10.05.2023 | h. 20:30

Marco Paolini in “Antenati, the grave party”

Musiche: Fabio Barovero
Luciaio: Michele Mescalchin
Fonico: Piero Chinello
Direzione tecnica: Marco Busetto

Produzione: Michela Signori,  Jolefilm

 

Uno spettacolo per ripercorre l’evoluzione della nostra specie attraverso l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 8.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni, quel piccolo nucleo africano da cui tutti gli abitanti del pianeta della nostra specie provengono.

Più info: www.jolefilm.com/spettacolo-teatrale/antenati/

 

Ingresso: 18 € intero; 12 € ridotto (per soci Kulturni dom o A.C.CulturArti)

Info e prevendita presso Kulturni dom - Gorizia (tel.: 0481 33288; e-mail: info@kulturnidom.it).

copy of residenza cantautori orizzontale 2.jpeg

 

RESIDENZA ARTISTICA PER GIOVANI CANTAUTRICI E CANTAUTORI

Val Pesarina (UD)

Mille anni al mondo mille ancora | 30.05-01.06.2023

sgrò (foto francesca pucci).jpeg

FESTA DELLA MUSICA 2022

Prato Carnico (UD) - Piazzetta della Fontana - fraz. Prato

Sgrò in concerto - 21.06.2022 - h. 20:00

Francesco Sgrò (voce & chitarra)

 

Intimo, analogico, riflessivo ed emotivo. Questo è Sgrò. Attualmente sta promuovendo il suo disco d'esordio, Macedonia, uscito a fine 2021, un disco pieno di frutta acerba ma coloratissima. Negli ultimi due anni si è esibito al Lumen Festival di Vicenza, al MEI di Faenza, al WOM di Lucca, al Ripartire Festival di Lucca, al Passatelli in Bronson di Ravenna e al Viareggio Music Festival. Inoltre la scorsa estate ha organizzato il Manchi solo tour, un tour per strada, chitarra e voce, lungo la riviera adriatica dall'Emilia fino alla Puglia. Quest'anno ha suonato a Casa Sanremo, selezionato da Rockit e Officine Buone. Di recente ha suonato per Sofar Bologna. A Luglio suonerà al Lets Festival a Castelfranco di Sotto e all'Alborelle Music Festival. Nel 2021 è risultato vincitore della residenza artistica per giovani cantautori "Mille anni al mondo mille ancora" (Festival Frattempi), che si è tenuta dal 27 al 29 agosto in Val Pesarina. Ingresso gratuito.

antoine ruiz.jpeg

"PRIMA D'ESSERE L'EUROPA"

Udine - Corte di Palazzo Morpurgo

Antoine Ruiz in concerto - 12.08.2022 - h. 21:00

Antoine Ruiz (voce & pianoforte)

con la partecipazione di Edoardo De Angelis (voce & chitarra)

 

Il concerto “Prima d’essere l’Europa/Avant d'être l'Europe” del giovane cantautore italo-francese  Antoine Ruiz sarà dedicato al tempo della rinascita nella nuova solidarietà della Unione Europea, e all’amicizia tra i popoli francese
e italiano. Ingresso gratuito.

 

A maggio 2021 Antoine Ruiz ha pubblicato il suo primo album "Musica nell'anima", anticipato dal singolo "Chiusa, inaccessibile" scritto e interpretato insieme al rapper Oren Wabi Sabi. Sempre nel maggio 2021 viene eletto vincitore dal Presidente di giuria Mogol del concorso "Una canzone per la ricerca", indetto per Telethon dall'associazione "Musica senza confini", con il testo "La vita è sempre una magia".

Nell’ottobre 2021 scrive e interpreta la versione francese del brano “Prima d’essere l’Europa” del cantautore Edoardo De Angelis.

 

pxb_447576_387cffee83386e70d9bfc7d9cb0736b7

IL TEMPO DELLE PAROLE

Tramonti di Sopra (PN) - Area Polifunzionale - Villaggio VI maggio 3

Toni Capuozzo & Luigi Maieron - 21.08.2022 - h. 20:45

Frattempi 2022

"IL TEMPO DELLE PAROLE", spettacolo di e con Toni Capuozzo e Luigi Maieron.

 

Uno spettacolo con due ospiti davvero speciali, dove non esistono scalette, tutto è rigorosamente improvvisato: musica e parola si fondono per creare momenti di riflessione attorno alle parole individuate per la serata.

Ingresso Gratuito.

Presso: Area Polifunzionale di Tramonti di Sopra (PN). In caso di maltempo evento confermato in Sala Somsi, Tramonti di Sopra.

 

Info: info@frattempi.it

info.rinatura@gmail.com

showmefvg-val-pesarina-fagioli-14.jpeg

 

Pesariis (UD) - Sala Frazionale

Tempo di biodiversità - 09.09.2022 - h. 18:00

Incontro aperto per ragionare sull’importanza della tutela della biodiversità come chiave per uno sviluppo sostenibile e con il “tempo” giusto. A cura della Condotta Slow Food Carnia e tarvisiano “Gianni Cosetti” e dell'A.C.CulturArti, in collaborazione con la Pro-Loco Val Pesarina APS e il Comune di Prato Carnico.

 

PROGRAMMA:
- Le sementi delle nostre valli, un patrimonio di biodiversità da conservare e valorizzare.
RICCARDO DE INFANTI, responsabile scientifico della banca del Germoplasma BaGAV-FVG - Università di Udine

-La biodiversità delle comunità di montagna.
GUGLIELMO FAVI, Presidente Condotta Slow Food Carnia e tarvisiano “Gianni Cosetti”

- Miele e biodiversità: un binomio per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile dei territori montani.
MARIA LUISA ZORATTI, referente per il FVG del Presidio nazionale Slow Food “Mieli di Alta Montagna"

simple beige background sparrow illustration for bird lovers phone wallpaper

 

Prato Carnico (UD) - Auditorium Comunale di Pieria

In-Cjants in Cjanal - 18.09.2022 - h. 18:00

Rassegna corale "In-Cjants in Cjanâl"

con la partecipazione di:

 

- Klapa San Lorenzo (Istria)

 

- Corale Teresina Unfer (Timau)

 

- Nediski Puobi (Valli del Natisone)

 

Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

2021

micheleascolese2

MICHELE ASCOLESE & RAUL SCEBBA

Stevenà di Caneva (PN) - Villa Frova

Il tempo di un viaggio - 06.08.2021 - h. 20:30

Michele Ascolese (chitarra)

Raul "Cuervo" Scebba (percussioni)

 

Ricordi, suggestioni, esperienze passano attraverso il suono di una chitarra. E quanta ricchezza di storie, se la chitarra è quella di Don Raffae’, quella prediletta da Fabrizio De Andrè, e messa al servizio di Ornella Vanoni, Gino Paoli, Angelo Branduardi e tanti altri straordinari artisti.

Con la partecipazione straordinaria del percussionista argentino Raul Scebba, "El Cuervo".
Evento realizzato in collaborazione dal Festival Frattempi/2: Passeggeri del Tempo e da Folkest – International Folk Festival.

Ingresso gratuito. Prenotazioni via e-mail: segreteria@frattempi.it

image-972

ALBERTO BUSETTINI & MADDALENA DEL GOBBO

Prato Carnico (UD) - Chiesa di San Canciano Martire

Brama di futuro nella musica del passato - 21.08.2021 - h. 20:30

Alberto Busettini (clavicembalo)

Maddalena Del Gobbo (viola da gamba)

 

Per "Frattempi/2 - Passeggeri del Tempo", un programma incentrato sulla musica antica e, specificatamente, sul repertorio strumentale per viola da gamba e clavicembalo settecentesco. Epoca di grandi musicisti, tutti con una visione proiettata al futuro: tra essi Carl Friedrich Abel, assieme a Johann Christian Bach artefici a Londra delle prime serie concertistiche a pagamento della Storia; o Carl Philip Emmanuel Bach, che, con la sua visione “sensibile” della musica, fu un vero ponte del barocco verso il romanticismo. O ancora Händel, che seppe mettere a frutto i suoi viaggi europei e la sua lunga esperienza italiana per dettare uno stile musicale nella prima metà del Settecento, stile che si tradusse nei grandi trionfi londinesi.

Verrà suonato un clavicembalo prodotto in Val Pesarina dai Fratelli Leita.

Ingresso gratuito. Prenotazioni via e-mail: segreteria@frattempi.it

 

image-543

RESIDENZA ARTISTICA PER GIOVANI CANTAUTRICI E CANTAUTORI

Val Pesarina (UD)

Mille anni al mondo mille ancora - 27-29.08.2021

Sotto la guida di Edoardo De Angelis, affiancato da Alberto Laruccia, la residenza ospita il laboratorio con le cantautrici e cantautori under 35 selezionati dalla giuria di Frattempi/2 attraverso un bando nazionale.

La giuria presieduta da Andrea Del Favero e composta da Paola Selva, Edoardo De Angelis e Jonathan Giustini ha selezionato i seguenti artisti (in ordine alfabetico): dalla provincia di Udine il duo LADIES' JUKE BOX (ANNA CAINERO – Gemona del Friuli & EVA TOMAT – Cividale del Friuli); ANGELO CICCHETTI – Matera; LORENZO MANZOTTI – Bagno a Ripoli (FI), YLENIA PIOLA – Domodossola (VB); GANDOLFO POLITO – Petralia Sottana (PA); FRANCESCO SGRO’ – Pisa; GIOVANNI ZACCHIGNA – Trieste.

Al termine della residenza è prevista una graduatoria di merito stabilita dagli stessi partecipanti, costituiti in commissione, che esprimeranno la propria preferenza votando per il compagno di residenza ritenuto più meritevole. Il vincitore sarà poi ospitato nella terza edizione (2022) di Frattempi.

albertolaruccia

ALBERTO LARUCCIA

Prato Carnico - Frazione Pieria (UD), Auditorium Comunale

Un Tempo nuovo - 29.08.2021 - h. 20:30

Alberto Laruccia (voce e chitarra acustica)

 

Quand’è che abbiamo smesso di divertirci? Il recital di un autore nuovissimo e già in via di affermazione, a segnare quel passo tra ieri e domani, il momento in cui i sogni di un ragazzo possono diventare vita vera.

Il concerto di Alberto Laruccia a Prato Carnico sarà aperto dai partecipanti alla residenza artistica in Val Pesarina per giovani (under 35) cantautrici e cantautori "Mille anni al mondo mille ancora", che si esibiranno con un proprio brano originale.

Ingresso gratuito. Prenotazioni via e-mail: segreteria@frattempi.it

 

haber

ALESSANDRO HABER

Casarsa della Delizia (PN) - Teatro Pier Paolo Pasolini

Il Tempo dei poeti maledetti - 02.10.2021 - h. 21:00

Alessandro Haber, uno dei più grandi e fantasiosi attori italiani, incarna in questo trascinante monologo la rabbia disperata di Charles Bukowski e di altri poeti del nostro tempo.

Una prova d'attore assoluta che è quasi un'identificazione con testi maledetti e randagi, così affini al temperamento sanguigno dell'attore bolognese.

L'evento è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Comune di Casarsa della Delizia.

 

Ingresso gratuito. Prenotazioni via e-mail: segreteria@frattempi.it

 

image-221

RESIDENZA ARTISTICA PER GIOVANI ATTRICI E ATTORI

Casarsa della Delizia (PN) - Centro Studi Pier Paolo Pasolini

Io sono una forza del Passato... - 1-3.10.2021

Sotto la guida di Marco Caronna, la residenza ospita il laboratorio con le attrici e gli attori under 35 selezionati dalla giuria di Frattempi/2 attraverso un bando nazionale. La giuria, presieduta da Marco Caronna e composta da Edoardo De Angelis (Direttore Artistico del Festival Frattempi) e Jonathan Giustini, ha selezionato i seguenti artisti (in ordine alfabetico): MARIANNA DALLE NOGARE (Pavullo nel Frignano - MO); SOFIA GEROSA (Fermo - FM); GRAZIA MARIA LA FERLA (Modica - RG); WALTER LANCELLOTTI (Lamezia Terme - CZ); GIACOMO STALLONE (Mazara del Vallo - TP); KARINA STANCIU (Travesio - PN). Al termine della residenza è prevista una graduatoria di merito stabilita dagli stessi partecipanti, costituiti in commissione, che esprimeranno la propria preferenza votando per il compagno di residenza ritenuto più meritevole. Il vincitore sarà poi ospitato nella terza edizione (2022) di Frattempi. L'evento è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.

image-842

NERI MARCORE' & EDOARDO DE ANGELIS

Gorizia - Kulturni dom

Passeggeri del Tempo - 15.10.2021 - h. 20:00

Neri Marcorè, uno dei più versatili e amati attori italiani, ed Edoardo De Angelis, il cantautore romano da sempre attento alle vite e alle storie degli altri, tornano insieme per raccontare il fluire del nostro tempo. Frammenti di vita quotidiana scanditi in parallelo con la storia e le storie del Paese. Un confronto sui grandi temi del nostro vivere e convivere: i conflitti, le discriminazioni razziali, le violenze di genere, le migrazioni dei popoli, l’Europa, il superamento del concetto di confine. Visioni e interpretazioni del bene e del male che abbiamo vissuto e che ogni giorno viviamo. Loro compagna, in questo breve e suggestivo viaggio, la musica, con la sua forza espressiva, a sottolineare, come anche un certo tipo di canzone possa fermare le immagini del tempo e della vita per riconsegnarle agli occhi e alla memoria di tutti coloro che sono stati, sono e saranno passeggeri del tempo. Sulla scena insieme a loro, sarà Domenico Mariorenzi, con chitarra e pianoforte, a offrire le note e i colori necessari.
Ingresso: 15 € intero; 10 € ridotto (soci A.C.CulturArti e Kulturni dom).
Info e prevendita presso Kulturni dom - Gorizia (tel.: 0481 33288; e-mail: info@kulturnidom.it)

 

2020

yannick-pulver-180756

EDOARDO DE ANGELIS

Tolmezzo (UD), Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani"

Il Tempo sconosciuto - 24.07.2020 - h. 18:00

Il tempo ha attraversato la vita e le canzoni di Edoardo De Angelis rispettandone la coerenza e rendendo il loro bagaglio pesante di suggestioni, esperienza e sentimenti. È stato – a volte in maniera più chiara e diretta, altre volte in misura più lieve e discreta – un elemento importante del pensiero, della scrittura, ed è naturalmente divenuto, col passare degli anni, protagonista di molte canzoni. Il tempo dell’attesa de La gara di sogni, il tempo di vivere Un dolore più gentile, il tempo troppo lento di ogni Brutta storia, quello troppo veloce dell’Amore, il tempo infinito di Galileo, Il tempo sconosciuto. Per un artista esistono sicuramente il coraggio della memoria e la speranza impaziente del futuro, ma soprattutto, a muovere il suo passo, è la tentazione di fermare il presente, per descrivere la sua essenza, e farlo vivere in eterno, al di là del tempo.

untitleddesign

CAT ZAZA (CATERINA ZANDONELLA)

Prato Carnico (UD), Tensostruttura c/o scuola elementare

Atelier di Suminagashi - 01.08.2020 (h. 10:30) e 05.08.2020 (h. 10:00)

Nel laboratorio qui proposto, il tema del Tempo e la sua percezione da parte di ognuno sarà trattato attraverso l’apprendimento dell’antichissima tecnica del Suminagashi, che nel Giappone veniva impiegata per realizzare un tipo di carta marmorizzata. La parola Suminagashi significa «inchiostro fluttuante» ed indica un’antica tecnica giapponese per decorare la carta utilizzando l’inchiostro (sumi), che fatto galleggiare (o fluttuare=nagashi) sull’acqua, viene catturato e impresso su fogli di carta. Questa arte risale all’anno 1000 ed è perciò considerata la più antica tecnica di marmorizzazione.

Durante la prima parte, Cat Zazà accompagnerà i partecipanti nella fabbricazione dei suminagashi, da realizzarsi nel tempo di un respiro, nel tempo di un haiku, e nel tempo percepito da ciascuno.

Nella seconda parte del laboratorio, guidati da Cat Zazà, ognuno realizzerà una rana che – ritagliata – sarà incollata nello stagno di suminagashi!

 

new1-71

STEFANO GIACOMUZZI

Prato Carnico (UD), Auditorium Comunale

Proiezione del film "Sotto le stelle fredde" - 13.09.2020 - h. 18:00

Il film sarà presentato dal regista Stefano Giacomuzzi, che dialogherà con Don Pierluigi Di Piazza.

Mettere le mani nella terra, sentire lo sporco sotto le unghie, l'erba che pizzica la pelle.

Sentire l'alito di una bestia, caldo, sulla faccia. Il tanfo.

Sentire il sole freddo della montagna, sentire la paura che incute un paesaggio, la desolazione. Sentire la solitudine e, soprattutto, sentire lo scorrere del tempo. Al di là di ogni significato.

Esperienza del tempo in sé. Il tempo nudo dalle distrazioni. Che cammina piano e pesa. Il tempo che è inesorabile, nella sua ciclicità, nel suo ballo che non si sa mai abbastanza ballare.

Ecco chi lo sa ballare.

james-padolsey-152010.jpeg

PIERO SIDOTI & MASSIMO COTTO

Udine, Cinema Visionario (Via Asquini 33)

Col tempo, sai/Avec le temps - 26.09.2020 - h. 19:30

Col tempo, sai / Avec le temps rilegge, tra musiche e parole, le pagine più belle della chanson francese e della scuola genovese, attraverso le interpretazioni di Piero Sidoti e i racconti di Massimo Cotto, ma dietro ci sono anche il pensiero, la musica e la sensibilità di Gianmaria Testa, artista attorno a cui il progetto originariamente era nato. In poco meno di due ore scorrono le immagini in bianco e nero della rive gauche esistenzialista di Saint Germain-des-Pres e del leggendario Tabou, di Juliette Greco che si abbronzava alla luna e di Edith Piaf che cantava come “centodiecimila uccelli dall’ugola insanguinata”, come disse una volta un altro grande di Francia, Leo Ferrè; del grande Brassens e dell’immenso Brel, belga innamorato di Parigi; di Gainsbourg e di Boris Vian. E poi le canzoni che indossavano dolcevita neri e occhiali dalla montatura spessa, quelle scritte da Umberto, Luigi e Ginaccio, attorniati da quattro amici al bar e immersi in un mondo da cambiare. E poi Faber e tutti gli altri, che hanno cantato Genova e Parigi.

image-950

FRANCESCO GIUNTA & GIUSEPPE GRECO

Spilimbergo (PN), Teatro Miotto (in collaborazione con Folkest)

Tantu u tempu cc'è - 04.10.2020 - h. 21:40

Qual è il senso del tempo per i siciliani? Esiste davvero per loro un modo diverso di considerare lo scorrere degli eventi piccoli o grandi che siano? E da cosa potrebbe dipendere la presunta esistenza di un esclusivo “tempo siciliano” che non abbia corrispondenze o, meglio, “coevità” altrove?

Da questi …semplici interrogativi parte il ventaglio di riflessioni che Francesco Giunta, accompagnato da Giuseppe Greco alla chitarra, propone nella sua performance che ha già nel titolo quella che parrebbe (e potrebbe) essere l’unica certezza del suo argomentare: “Tantu u tempu cc'è”.

 

image-458

ENZO DECARO & ENSEMBLE MIKROKOSMOS

Palmanova (UD), Teatro Gustavo Modena

Seneca Suite - 10.10.2020 - h. 20:45

Seneca Suite con la voce recitante di Enzo Decaro, l'ensemble Mikrokosmos (Daniela Brussolo: flauti; Piero  Ricobello: clarinetti; Giulio Chiandetti: chitarra; Francesca Favit: violoncello; Isabella Comand: voce), le musiche originali di Valter Sivilotti e le citazioni dalle suites per violoncello di Bach è un progetto che nasce dall’incontro tra musica e letteratura: uno dei più conosciuti e poliedrici autori latini si integra con l’elaborazione della musica di Bach. La musica farà da cornice al testo recitato, prendendo ispirazione dalle danze comprese nelle Suites di Bach per violoncello solo. Le Sarabande, le Bourreés, le Correnti e le Gighe sono state ricomposte in una forma che tiene conto delle possibili contaminazioni mediterranee che queste danze hanno subìto e hanno scatenato nel corso dei secoli. La ricostruzione musicale, molto dilatata rispetto agli originali di Bach, si fa creativa, mescolando archetipi e world music, strumenti antichi ed inedite sonorità etnico-coloristiche.

image-694

JEAN RONDEAU

Prato Carnico (UD), Chiesa di San Canciano Martire

Melancholy Grace - 02.08.2020 - h. 20:30

Descritto dal Washington Post come “uno dei talenti naturali più interessanti che si possano ascoltare in questi giorni su un palcoscenico di musica classica”, Jean Rondeau può considerarsi un vero “ambasciatore” del suo strumento.

Il suo eccezionale talento e il suo approccio al repertorio clavicembalistico sono particolarmente apprezzati dalla critica musicale che lo accredita come uno dei principali clavicembalisti di oggi.

Potremo ascoltarlo il 2 agosto a Prato Carnico (UD), dove suonerà un clavicembalo prodotto in Val Pesarina dai Fratelli Alessandro e Michele Leita.

image-449

ULDERICA DA POZZO

Prato Carnico (UD)

I segni del tempo

Un viaggio nel tempo e nella memoria attraverso i volti e i racconti ma anche un laboratorio delle tradizioni e nuove competenze. Un'analisi dello scorrere del tempo antropologico in Carnia attraverso la relazione tra diverse epoche storiche rappresentative di una continuità che si è spezzata ma che pure in qualche modo ancora prosegue. Una sequenza di foto a cui si affiancano significative interviste in cui i protagonisti raccontano gli scatti, parlano del proprio vissuto, tra passato e presente, mettendo allo scoperto la loro umanità e il loro rapporto con la vita e con il passare del tempo.

 

stainless-images-110606

PAOLA SELVA & SONIA COSSETTINI

Paularo (UD), Palazzo Calice

Dentro l'attesa - 05.12.2021 - h. 18:00

L’attesa, un sentimento che si nutre di speranza, un atto di fede in cui le prove concrete non sono necessarie. È il sogno che di lì a poco qualcosa stia per realizzarsi. Tutti attendiamo qualcosa e l’attesa può essere logorante o piena di desiderio, in ogni caso ci fa sentire vivi.

Dai miti greci a Kafka, da Beckett a Buzzati e ancora da Marquez a Benni, da Pavese a Tabucchi, l’attesa ha ispirato da sempre l’Uomo, costretto dallo scorrere del Tempo alla tensione di qualcosa che avverrà, facendo - del tempo dell’attesa - Arte.

Ed ecco quindi uno spettacolo nel quale proprio il tempo dell’attesa si fa parola, si fa suono. Un melologo per chitarra e voce narrante, ideato e scritto da Paola Selva, musicista friulana che si muove con disinvoltura tra vari generi musicali.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder