FRATTEMPI

FRATTEMPI/3. Il Tempo di Ri-Nascere


facebook
youtube

Copyright. 2022 All Rights reserved by A.C.CulturArti - Privacy policy

Residenza artistica "Io sono una forza del Passato..."

per attrici e attori under 35 - Casarsa della Delizia (PN), 17-20 maggio 2023

​BANDO APERTO!

pier-paolo-pasolini-ballata-20190419-132947-pasolinimadre

1. Premessa

L’Associazione Culturale CulturArti, in collaborazione con altri Enti e partner territoriali e con il finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, promuove il progetto “FRATTEMPI”, che intende favorire l’incontro tra il mondo produttivo e il mondo dell’arte e della creatività.

Nell’ambito del “Festival Frattempi/3: Il Tempo di Ri-Nascere” è prevista la seconda edizione della residenza artistica per giovani (under 35) attrici e attori “Io sono una forza del Passato...”, che verrà realizzata in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Comune di Casarsa della Delizia (PN).

 

2. Finalità:

Lo scopo della residenza è quello di favorire la formazione professionale di giovani artisti indirizzati o propensi al mondo del professionismo.

 

3. Oggetto:

La residenza è aperta a un numero massimo di 6 partecipanti e si articolerà in 4 giornate (17, 18, 19 e 20 maggio 2023). Durante la residenza verranno trattati i seguenti argomenti:

a) Parola. Recitato e Cantato. Intenzione e Intonazione

(La struttura di un testo, la ritmica, la dinamica)

b) Affabulazione. Creazione di un Canovaccio Teatrale.

(capacità di “raccontare” il testo, elementi di analisi)

c) Analisi e confronto comune su temi, contenuti e materiali proposti dai partecipanti.

d) Ascolti ed esercitazioni.

La residenza mira ad approfondire la poetica e le metodologie di lavoro, ritenendo questa attività tradizionale di “bottega” funzionale alla possibilità di elaborare o perfezionare un proprio metodo, nella più totale libertà d’espressione individuale.

L’iniziativa sarà coordinata e diretta da Marco Caronna. La residenza “Io sono una forza del Passato...” si svolgerà a Casarsa della Delizia (PN) nei locali del Centro Studi Pier Paolo Pasolini.

 

4. Destinatari:

La residenza è rivolta a 6 giovani attrici e attori italiani, senza limitazione di genere, di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni non ancora compiuti entro la data del 20 maggio 2023.

Almeno 2 posti saranno riservati a residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.

 

5. Modalità di partecipazione:

Coloro che sono interessati a partecipare alla residenza “Io sono una forza del Passato...” possono candidarsi con le seguenti modalità:

- inviare la domanda (fac-simile in calce al bando) all’indirizzo e-mail segreteria@frattempi.it a partire da lunedì 6 marzo ed entro e non oltre la mezzanotte di giovedì 6 aprile 2023, con allegati:

- una sintetica biografia artistica (max 2000 caratteri);

- un file video in bassa definizione della durata massima di 5 minuti con un demo di una lettura o di un breve monologo (indicare nell’e-mail un link weTransfer per scaricare il file oppure un link YouTube).

 

Con la sottoscrizione e l’invio della domanda, i partecipanti accettano il presente regolamento e si impegnano ad osservarlo integralmente e concedono la propria disponibilità a essere presenti a Casarsa della Delizia (PN) dalle h. 10:00 del 17 maggio alle h. 20:00 del 20 maggio 2023.

 

6. Selezione dei partecipanti:

I partecipanti alla residenza saranno selezionati da una commissione composta da:

1) Marco Caronna, musicista, attore, regista teatrale e Direttore Artistico del Teatro di Salsomaggiore Terme – Presidente di Commissione;

2) Edoardo De Angelis, cantautore e Direttore Artistico di FRATTEMPI;

3) Roswitha Del Fabbro, Presidente di A.C.CulturArti.

La commissione si riserva il diritto inappellabile della scelta dei partecipanti e s’impegna a comunicare le proprie scelte nei tempi stabiliti. Gli esiti delle selezioni saranno comunicati a tutti i partecipanti al bando entro il 15 aprile 2023 tramite e-mail.

 

7. Altre indicazioni:

La partecipazione alla residenza è a titolo gratuito e non prevede alcun versamento di quote d’iscrizione; non è previsto altresì alcun compenso o rimborso spese per i partecipanti, salvo quanto di seguito specificato:

- le spese di vitto a Casarsa della Delizia (PN) per le giornate della residenza saranno a carico del Festival Frattempi;

- le spese di alloggio a Casarsa della Delizia (PN) per le giornate della residenza saranno a carico del Festival Frattempi (per i non residenti in Friuli Venezia Giulia è garantito l’alloggio anche per la notte del 16 maggio);

- le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti.

Al termine della Residenza, il giorno 20 maggio, i partecipanti si esibiranno in uno spettacolo aperto al pubblico.

 

Il Festival FRATTEMPI si impegna a non utilizzare le opere non sottoposte a tutela per scopi direttamente e/o indirettamente diversi da quelli descritti del presente bando.

 

8. Attestato di partecipazione alla residenza:

Al termine della residenza “Io sono una forza del Passato...” verrà rilasciato un attestato a tutti i partecipanti.

 

 

Il comitato organizzatore del Festival

 

 

Scarica la domanda di partecipazione

Residenza artistica "Mille anni al mondo mille ancora"

per cantautrici e cantautori under 35 - Val Pesarina, 30 maggio-1 giugno 2023 - A BREVE IL NUOVO BANDO!

sopracgente-edoardodeangelisfabrizioemigli

1. Premessa

L’Associazione Culturale CulturArti e il Comune di Prato Carnico, in collaborazione con altri Enti e partner territoriali e con il finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, promuovono il progetto “FRATTEMPI”, che intende favorire l’incontro tra il mondo produttivo e il mondo dell’arte e della creatività.

Nell’ambito del “Festival Frattempi/2: Passeggeri del Tempo” è prevista la prima edizione della residenza artistica per giovani cantautrici e cantautori “Mille anni al mondo mille ancora”.

 

2. Finalità:

Lo scopo della residenza è quello di favorire la formazione professionale di giovani artisti indirizzati o propensi al mondo del professionismo.

 

3. Oggetto:

La residenza è aperta a un numero massimo di 7 partecipanti e si articolerà in 3 giornate (27, 28 e 29 agosto 2021). Durante la residenza verranno trattati i seguenti argomenti:

a) cenni di storia della canzone d’autore italiana;

b) etica e responsabilità di un professionista della musica;

c) analisi e confronto comune su temi, contenuti e materiali proposti dai partecipanti;

d) ascolti ed esercitazioni.

 

La residenza mira ad approfondire la poetica e le metodologie di lavoro, ritenendo questa attività tradizionale di “bottega” funzionale alla possibilità di elaborare o perfezionare un proprio metodo, nella più totale libertà d’espressione individuale.

 

L’iniziativa sarà coordinata e diretta da Edoardo De Angelis, con l’assistenza del giovane musicista e cantautore Alberto Laruccia. La residenza “Mille anni al mondo mille ancora” si svolgerà in Val Pesarina, nel Comune di Prato Carnico (Udine).

 

4. Destinatari:

La residenza è rivolta a 7 giovani cantautrici e cantautori italiani, senza limitazione di genere, di età compresa tra i 18 anni e i 35 anni non ancora compiuti entro la data del 20 maggio 2021, che si esprimano in lingua italiana o in altre lingue minoritarie e che abbiamo già pubblicato alla data del 20 maggio 2021 almeno un supporto discografico, anche di un solo brano.

Almeno 2 posti saranno riservati a residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia.

 

5. Modalità di partecipazione:

Coloro che sono interessati a partecipare alla residenza “Mille anni al mondo mille ancora” possono candidarsi con le seguenti modalità:

- inviare la domanda (fac-simile in calce al bando) all’indirizzo e-mail segreteria@frattempi.it a partire da lunedì 19 aprile ed entro e non oltre la mezzanotte del 20 maggio 2021, con allegati:

- una sintetica biografia artistica (max 2000 caratteri);

- 3 file musicali (mp3, max 5 Mb ciascuno) con proprie composizioni, anche con interpretazioni molto semplici (voce e piano, voce e chitarra).

Con la sottoscrizione e l’invio della domanda, i partecipanti accettano il presente regolamento e si impegnano ad osservarlo integralmente e concedono la propria disponibilità a essere presenti in Val Pesarina (Comune di Prato Carnico) dalle h. 10:00 del 27 agosto alla sera del 29 agosto 2021.

 

6. Selezione dei partecipanti:

I partecipanti alla residenza saranno selezionati da una commissione composta da:

- Andrea Del Favero, musicologo e musicista, direttore artistico di Folkest – International Folk Festival, Presidente di commissione;

- Edoardo De Angelis, cantautore e direttore artistico di FRATTEMPI;

- Paola Selva, chitarrista;

- Jonathan Giustini, giornalista e scrittore.

La commissione si riserva il diritto inappellabile della scelta dei partecipanti e s’impegna a comunicare le proprie scelte nei tempi stabiliti. Gli esiti delle selezioni saranno comunicati tramite e-mail.

 

7. Altre indicazioni:

La partecipazione alla residenza è a titolo gratuito e non prevede alcun versamento di quote d’iscrizione; non è previsto altresì alcun compenso o rimborso spese per i partecipanti, salvo quanto di seguito specificato:

- le spese di accoglienza e ospitalità a Prato Carnico (UD) in Val Pesarina per le giornate della residenza saranno a carico del Festival Frattempi;

- le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti.

 

Al termine della Residenza, la sera del 29 agosto, i partecipanti si esibiranno nell’ambito del concerto del cantautore Alberto Laruccia che si svolgerà in Val Pesarina, presentando ciascuno un proprio brano.

Il Festival FRATTEMPI si impegna a non utilizzare le opere non sottoposte a tutela per scopi direttamente e/o indirettamente diversi da quelli descritti del presente bando.

 

8. Graduatoria di merito e partecipazione al Festival Frattempi/3:

Alla fine della residenza “Mille anni al mondo mille ancora” è prevista una graduatoria di merito. Saranno gli stessi partecipanti a costituirsi in commissione e a esprimere la propria preferenza votando per il compagno di residenza ritenuto più meritevole (non sarà possibile votare per se stessi). Le votazioni, espresse per iscritto e in riservatezza, saranno comunicate al coordinatore della Residenza Edoardo De Angelis.

Il giovane artista che avrà ricevuto il maggior numero di preferenze sarà ospitato con un suo concerto l’anno successivo (2022), nel programma del Festival Frattempi/3. A parità di voti ricevuti, sarà privilegiata la minore età anagrafica.


 

Il comitato organizzatore del Festival

 

 

Scarica la domanda di partecipazione

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder